




SPORT e WELLNESS
Da una rilassante passeggiata, al trekking, all’arrampicata, alla spa, gli amanti del benessere e dello sport troveranno sicuramente l’attività che fa per loro nei dintorni del nostro Agriturismo.
I boschi attorno a Malga Riondera sono il posto giusto dove fare una passeggiata.
Gli amanti dei trekking possono trovare percorsi più impegnativi sul vicino Altipiano dei Monti Lessini, o attraversare la valle per esplorare il Parco Naturale Locale del Monte Baldo.
Vette più ambiziose sono a portata di mano.
L’Altipiano dei Monti Lessini è ricco di percorsi per biciclette e mountain bike.
Il negozio E MT BIKE ad Ala offre una vasta gamma di biciclette a noleggio.
Gli appassionati di arrampicata possono trovare a 5 minuti di macchina “La Lama”, una falesia verticale di roccia calcarea immersa in un fresco bosco i cui percorsi vanno da un grado 6a fino all’8b. In meno di un’ora potranno invece raggiungere Arco e le sue note falesie.
Qui alla malga potete trovare l’Apiario del Benessere, una struttura in legno di larice dove il relax è assicurato con Apiaroma ed Apisound!
Inoltre, per rinfrescarvi nei mesi estivi o rilassarvi durante una giornata di pioggia, ad Ala (15 min) potete trovare la Piscina e Centro Benessere comunale di Ala.




COSA FARE NEI DINTORNI
Malga Riondera è situata in un punto strategico per esplorare la Vallagarina!
A due passi da noi c’è un ricco patrimonio storico-culturale tutto da scoprire!
In 20 minuti di macchina potete raggiungere i centri storici di Ala (borgo settecentesco in stile barocco, Bandiera Arancione del Touring) e Avio, nonchè il medievale Castello di Sabbionara.
Se la storia è proprio la vostra passione, a Rovereto (35 minuti) potete trovare il Museo Storico Italiano della Guerra e a 10 minuti da Rovereto potete esplorare Castel Beseno, la più grande fortezza del Trentino.
Se invece siete appassionati di scienza e ambiente, a Trento troverete il MuSe – Museo delle Scienze progettato da Renzo Piano. Il percorso espositivo del Muse usa la metafora della montagna per raccontare la vita sulla Terra. Si inizia dalla cima: sulla terrazza si incontrno sole e ghiaccio, per poi scendere ad approfondire le tematiche delle biodiversità, della sostenibilità, dell’evoluzione, fino al piano interrato e alla meraviglia della serra tropicale.
Anche gli amanti dell’arte trovano pane per i loro denti in Vallagarina. A Rovereto (35 min. in auto) è possibile visitare il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea, nonchè Casa Depero, la casa-museo del noto artista futurista.
Se invece volete spingervi fino a Trento, troverete la Galleria Civica e il Museo provinciale del Castello del Buonconsiglio.
Il nostro territorio è noto per le sue eccellenze enogastronomiche. Costellano la valle numerose cantine, dove sarà possibile degustare e acquistare i vini tipici di queste zone.
La Tenuta San Leonardo, l’azienda agricola Maso Roveri, la Cantina sociale di Avio sono a pochi chilometri di distanza, e se volete trovare qualche prodotto tipico da gustare chiedete a noi, sapremo sicuramente consigliarvi.